Il bando sostiene progetti per l’adozione di soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività. Si rivolge alle micro e PMI iscritte al Registro delle imprese italiano, con una sede operativa nel Lazio.
La domanda può essere inviata dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 e fino alle ore 17 del 14 febbraio 2025.
La dotazione finanziaria complessiva è di € 13.000.000,00. Il contributo è a fondo perduto e a titolo di de minimis.
1. Aree di intervento
Ogni progetto può comprendere:
A. Realizzazione della diagnosi digitale, ex ante (che preveda gli interventi da attuare) ed ex post.
B. Acquisto di applicazioni integrate per la produttività industriale.
C. Adozione di sistemi di Digital Commerce & Engagement.
D. Migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali da server a cloud pubblico.
E. Adozione di sistemi di Cyber security.
Le PMI devono obbligatoriamente redigere la Diagnosi digitale ex ante ed ex post. Le Micro imprese non hanno l’obbligo di presentare la diagnosi digitale, bensì devono allegare alla domanda una relazione sulla Digitalizzazione, per cui non è previsto un contributo.
2. Entità del contributo
Non sono ammissibili Progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a 14.000,00 euro. Il contributo massimo concedibile è di 50.000,00 euro per le Micro Imprese, 100.000,00 euro per le Piccole Imprese e 150.000,00 euro per le Medie Imprese.
Per ogni tipologia di intervento il contributo è determinato come di seguito illustrato.
A. per la Diagnosi Digitale:
· Microimpresa: Non ammissibile a contributo
· Piccola impresa: € 8.160,00
· Media impresa: € 21.470,00
B. per l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace), indipendentemente dalla dimensione dell’impresa: 2.270,00 € cadauna.
C. per l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement:
· Microimpresa: € 4.950,00
· Piccola impresa: € 8.120,00
· Media impresa: € 15.870,00
D. per la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati in cloud pubblico:
· D.1 Application server: € 17.680,00
· D.2 Database server: € 27.650,00
· D.3 Web server: € 14.070,00
· D.4 Database back up: € 5.590,00
E. per l’adozione di nuovi sistemi di Cyber Security:
· Microimpresa: Non ammissibile a contributo
· Piccola impresa: € 14.650,00
· Media impresa: € 44.900,00
3. Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate tramite piattaforma (GeCoWEB Plus).
Criteri di selezione: definizione del punteggio (max 100 punti) per accedere alla fase istruttoria, sulla base di:
• Dimensione valore aggiunto per addetto
• Numero di addetti
• Articolazione del progetto
• Impresa impegnata nella parità di genere
• Impresa giovanile
• Impresa impegnata nella sostenibilità ambientale
Compilazione del formulario (disponibile dall’8 gennaio 2025) e relativi allegati.
Invio per mezzo PEC della domanda.
4. Selezione dei progetti, concessione ed erogazione del contributo
Scaduti i termini di presentazione della domanda, Lazio innova definisce automaticamente l’ordine di avvio dell’istruttoria delle richieste sulla base dei punteggi dichiarati dal proponente.
Lazio Innova procede con la verifica del punteggio relativo ai singoli criteri di selezione, in base alla documentazione fornita. Al termine si verifica l’ammissibilità dell’impresa, la completezza e correttezza della domanda, al fine di redigere gli elenchi dei progetti ammissibili e finanziabili, con l’indicazione dei contributi concedibili.
Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione e al massimo entro 6 mesidalla data di concessione.
Richiedi la tua consulenza gratuita per scoprirne di più
Comments